Cari, amici, amanti del buon caffè e dei momenti felici che un buon espresso quasi sempre ci regala.

Dico "quasi sempre" perchè come tutte le cose, un buon espresso per essere tale ha bisogno di alcuni fondamentali componenti:

La miscela prima di tutto, deve essere di buona qualità, e deve avere la giusta conservazione, questo per evitare quei retrogusti (rancido, umido) fastidiosi che alcuni caffè di dubbia qualità (spesso molti di Risultati immagini per caffè espressoquesti si trovano negli scaffali dei discount), e anche la giusta conservazione è importante, per questo le cialde o capsule confezionate singolarmente, ci garantiscono che il prezioso prodotto all'interno (grazie anche all'atmosfera protettiva) non si ossidi, e non prenda umidità o altri sapori. In realtà esistono capsule definite autoprotette, che grazie a un confezionamento ermetico, riescono a tenere più a lungo, l'aroma e la giusta conservazione, ma per esperienza io consiglio sempre prodotti confezionati singolarmente, come quelli che selezioniamo con cura e proponiamo presso i punti vendita della "Brasiliana del Caffè" .

Arabica Vs Robusta.
Nell’immaginario collettivo e soprattutto davanti ad uno scaffale del supermercato un caffè 100% Arabica è per definizione migliore, più buono e più pregiato di una miscela di robusta. 100% falso. Eppure guardando uno spot TV e nell’immaginario colletti
vo l’Arabica è sinonimo di qualità...Risultati immagini per fruit coffee

.....Magia del marketing....

Considerare l'Arabica indice di qualità a
scapito della Robusta, ci porta fuori strada ed è un modo riduttivo per giudicare una "miscela" di caffè. Appunto dico miscela , perchè solo una sapiente ed equilibrata, miscelazione delle stesse qualità, ci possono regalare, un espresso cremoso e corposo, con il giusto aroma e i preziosi retrogusti. Si proprio così, e non a caso ho parlato in sequenza di:

  • Cremoso
  • Corposo
  • Aroma
  • Retrogusto

In quanto Arabica e Robusta rappresentano solo delle famiglie di prodotti che hanno innumerevoli qualità, ognuna con le sue caratteristiche inconfondibili in termini di Crema, Corpo, Aroma e Retrogusto. Anche se in realtà ci sono delle caratteristiche di base che le mono origini di Arabica e Robusta possiedono e in particolare:

L'Arabica  (che fra parentesi è il 70% del caffè prodotto al mondo) viene maggiormente coltivata nell’America del sud, in quella Centrale e nell’africa dei “reef”, Kenya, Etiopia e est Africa in generale. Cresce al meglio a quote elevate, preferisce le zone montuose, dai 900 ai 2000 metri, e ha bisogno di molta pioggia. I chicchi sono più allungati, ovali.  Per il gusto è importante considerare che l’arabica ha un gusto più delicato, meno amaro, con una acidità più o meno spiccata e con intense (almeno nelle migliori qualità arabica) sensazioni aromatiche.

La Robusta, invece contiene inoltre un livello più alto di caffeina rispetto all’Arabica, perfino del doppio. Quindi dona all'espresso, quella forza necessaria a dare energia. La robusta è mediamente prodotta dall’africa dell’ovest (Camerun, Costa d’avorio etc) e in estremo oriente (Vietnam e Indonesia per primi). Cresce anche a quote più basse e non sopportando i bruschi cambi di temperatura, si trova bene in territori posti tra i 200 e i 600 metri, in aree in cui vi sia una temperatura costante tra i 24° e i 29° C., rispetto all'Arabica e in condizioni, diciamo, meno ideali in termini di umidità e tipo di terreno; ha inoltre meno problemi di malattie. I chicchi di robusta hanno una forma più arrotondata e presentano un solco più o meno dritto.

La Miscela Perfetta
Gli Arabica sono in generale più dolci e delicati, i Robusta più legnosi, più astringenti, più corposi. Una differenza degna di nota riguarda anche l’aspetto e la consistenza della crema che si ottiene dalle diverse specie: la Robusta gonfia la crema che appare così più schiumosa e più grigia, mentre l’espresso 100% Arabica ha una crema più sottile, di color rossiccio quasi testa di moro, molto fitta e spesso compatta.

La combinazione delle miscele permette di ottenere una crema compatta, densa e con un maggior spessore.

Ti indichiamo di seguito, due proposte compatibili con le macchine NESPRESSO e in particolare:

  • LOLLO ORO miscela con prevalenza Arabica, dai toni profumati e dal retrogusto gradevole, cremosità setosa.
  • LOLLO NERO miscela a prevalenza Robusta, gusto deciso e vigorosa, con cremosità consistente

 

[trx_title type="1" style="regular" align="center" top="inherit" bottom="inherit" left="inherit" right="inherit"]APPROFITTA DELLE NOSTRE OFFERTE:[/trx_title]

arrow

 

Comments(01)

Leave a comment